Condizionatori, la nostra guida all’utilizzo.
Com’è noto, in commercio si trovano varie tipologie di climatizzatori (monoblocco portatili, split, multisplit) adatti solo al raffreddamento o anche al riscaldamento. I modelli portatili sono più versatili ma risultano adatti solo ad ambienti di piccole dimensioni. Quelli fissi sono invece consigliabili per il rinfrescamento di ambienti più grandi.
Ecco, di seguito, la guida all’acquisto: anzitutto, è bene ricordare che la potenza di un climatizzatore dev’essere proporzionata alle dimensioni del locale, al numero di persone che ci vivono, nonché alla dislocazione e alla grandezza delle finestre. Meglio preferire i modelli con regolazione a “inverter”, che riescono a modulare la potenza assorbita e contribuiscono ad abbattere i consumi energetici. Non solo. I condizionatori reversibili a pompa di calore convengono: sono più costosi ma consentono una duplice funzione con un solo apparecchio, ossia riscaldare d’inverno e rinfrescare d’estate.
I nostri tecnici di Tekno Line consigliano di impostare una riduzione di temperatura di soli 3-4° rispetto a quella esterna, non scendendo mai sotto i 25° C. Lo sbalzo termico eccessivo nuoce alla salute e anche alle tasche, poiché aumenta i consumi energetici. Alternate il raffreddamento all’operazione di deumidificazione, che è meno dispendiosa e contribuisce a stabilire un buon equilibrio fra il tasso di umidità e la temperatura, eliminando i fastidi dell’afa. Pulite all’incirca ogni due mesi i filtri di aspirazione dell’aria e almeno una volta l’anno la serpentina refrigerante. Le prese di aspirazione e i condotti di uscita dell’aria devono esser tenuti sempre liberi.